Non tutto si gestisce con la testa

Tempo di lettura: 4 min.
Ti sarà capitato di pensare: “Se uso la testa e pianifico bene, andrà tutto liscio”. Poi, improvvisamente, accade qualcosa che mette in crisi la tua razionalità: una cliente insoddisfatta, un imprevisto in agenda, un conflitto nel team. La verità è che non tutto si gestisce con la testa. O meglio, la testa da sola non basta. Nella mia esperienza con titolari di centri estetici e saloni, ho visto come le decisioni migliori arrivino quando uniamo logica e dati, alla capacità di ascoltare e gestire le emozioni. È questo mix che rende un’azienda solida, un team motivato e un servizio indimenticabile per le clienti. Perché la crescita personale è un investimento? Spesso pensiamo che la crescita personale sia un “lusso”: qualcosa che si fa quando resta tempo, dopo aver gestito clienti, fornitori e incassi. In realtà, è il contrario. Investire su se stessi e sul proprio team, sviluppando competenze come comunicazione, gestione del tempo, capacità di negoziazione, leadership, è ciò che fa davvero la differenza sul mercato. Perché?
  • Una collaboratrice che sa gestire le proprie emozioni accoglie meglio i reclami.
  • Una titolare che ha consapevolezza di sé prende decisioni più lucide.
  • Un team che sa comunicare senza conflitti lavora più veloce, sbaglia meno e fidelizza di più.
Come funziona la nostra mente La mente è come una macchina con due marce.
  • La prima è veloce e intuitiva: decide di getto, si basa sull’esperienza e sulle emozioni. È utile quando sei sotto pressione, ma può ingannarti con pregiudizi e automatismi.
  • La seconda è lenta e analitica: raccoglie dati, valuta pro e contro, ragiona con calma. È più precisa, ma richiede tempo ed energia.

Il segreto non è scegliere una marcia, ma sapere quando usare l’una e quando l’altra e quando insieme, in perfetto equilibrio.

L’intelligenza emotiva secondo Goleman: la bussola invisibile Daniel Goleman, nel suo celebre libro Intelligenza Emotiva, ha spiegato perché le emozioni non sono un “accessorio”, ma una leva decisiva nella vita e nel lavoro. Secondo lui, a determinare il nostro successo non è soltanto il quoziente intellettivo, cioè la capacità logico-razionale, ma soprattutto il quoziente emotivo: la capacità di comprendere e usare le emozioni in modo intelligente. In pratica, il QE diventa una bussola invisibile che ci guida: ci dice come reagire, come comunicare, come motivarci e come gestire le persone intorno a noi. E questo vale tanto più in settori come l’estetica e il beauty, dove ogni interazione con il cliente è fatta di sensazioni, percezioni, empatia e relazione. Le cinque competenze fondamentali Goleman individua cinque pilastri dell’intelligenza emotiva, che possiamo allenare proprio come un muscolo.
  1. Consapevolezza di sé Significa saper dare un nome alle emozioni che proviamo. Più siamo precisi, più siamo liberi di gestirle. Esempio: una titolare che riconosce di essere stressata prima di una riunione può decidere di prendersi cinque minuti di respiro per entrare più centrata, evitando di trasmettere tensione.
  2. Autoregolazione Non significa reprimere le emozioni, ma gestirle. È la capacità di scegliere come reagire invece di farsi travolgere dall’impulso. Esempio: di fronte a una cliente che critica un trattamento, rispondere con calma e disponibilità invece che con difesa o rigidità.
  3. Motivazione È la forza che ci fa andare avanti anche nei momenti complessi, mantenendo la rotta sugli obiettivi. Esempio: continuare a investire in formazione anche nei periodi difficili, perché si crede nella professionalità come leva di crescita.
  4. Empatia È la capacità di riconoscere e comprendere le emozioni altrui, anche senza parole. Esempio: capire quando una cliente non ha bisogno di “offerte” ma solo di essere ascoltata, oppure intuire il malessere di una collaboratrice prima che sfoci in conflitto.
Abilità sociali Sono le competenze relazionali: saper motivare, gestire conflitti, negoziare, costruire fiducia. Esempio: dare feedback costruttivi che stimolano crescita senza abbattere l’entusiasmo del team. Perché è cruciale nel business del Beauty In un centro estetico, non si vendono servizi ma esperienze. La cliente porta a casa emozioni, non solo risultati visibili. Un team con intelligenza emotiva elevata riesce a:
  • trasformare un reclamo in fidelizzazione;
  • motivarsi anche sotto pressione;
  • creare un clima sereno che aumenta produttività e benessere.
Impariamo ad allenare l’intelligenza emotiva Non è questione di tempo, ma di determinazione. Si può fare ogni giorno:
  • Diario delle emozioni: annotare 3 emozioni provate e come le abbiamo gestite.
  • Pausa dei 90 secondi: fermarsi prima di reagire d’istinto.
  • Domanda chiave: chiedersi  sempre “Che bisogno c’è dietro questa emozione?”.
Che tipo di intelligenza usi di più? Ognuno di noi ha un “canale preferenziale” con cui interpreta il mondo. Conoscerlo significa capire come funzioniamo e come completare i punti deboli. Howard Gardner parla di intelligenze multiple (linguistica, logico-matematica, spaziale, corporea, interpersonale, intrapersonale, naturalistica). Chiediti quale usi di più e quali trascuri maggiormente: Quando sei sotto pressione, bastano 7 minuti per unire ragione ed emozioni:
  1. Fermati e respira.
  2. Dai un nome a ciò che provi.
  3. Raccogli i dati oggettivi.
  4. Valuta l’impatto delle scelte.
  5. Scrivi tre opzioni.
  6. Scegli quella più allineata a valori e obiettivi.
  7. Comunicala chiaramente.
Analizziamo insieme alcuni esempi pratici nel beauty
  • Cliente insoddisfatta: testa = analisi del servizio; cuore = riconoscere la sua emozione.
  • Agenda sovraccarica: testa = numeri e produttività; cuore = segnali di stress del team.
  • Conflitto tra colleghe: testa = fatti; cuore = creare uno spazio di confronto sicuro.
Ci sono letture molto interessnti per approfondire questo argomento. Eccone alcuni che ti consiglio vivamente:
  • Intelligenza emotiva – Daniel Goleman
  • L’errore di Cartesio – Antonio Damasio
  • La forza della fragilità – Brené Brown
  • Pensieri lenti e veloci – Daniel Kahneman
  • Intelligenze multiple – Howard Gardner
La testa porta chiarezza e logica, il cuore dona significato e connessione. È dall’incontro di entrambi che nasce la forza di guidare un’attività con solidità, umanità e visione duratura. Allenare queste competenze è possibile: inizia ora un percorso che unisce metodo, strategia e intelligenza emotiva, e porta te e il tuo team a un nuovo livello di crescita differenziante.

Nasce
KPAcademy

Dove il tuo POTENZIALE diventa VALORE

Indirizzo: Via Umberto I, 7 22070 Capiago Intimiano (Como)

Email: info@kpcommunication.it

Telefono: +39 031 4631892

Orari di apertura al pubblico:
Dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 17:00.

KPCommunication 5.0
P.iva 03248970133
Numero REA: CO-33091

Cookies & Privacy Policy

Sito Aggiornato al 08/09/2025