Tempo di lettura: 2 min.
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) è entrata anche nei centri estetici e nei saloni di acconciatura. Non si tratta più di una tendenza futuristica, oggi gli “strumenti intelligenti” vengono integrati per ottimizzare tempo, comunicazione e relazione con i clienti, ma perché l’AI sia davvero un alleato, serve una visione strategica. Non basta aprire un portale e chiedere qualche consiglio, bisogna capire come usarla, per valorizzare il proprio lavoro senza snaturarlo.
L’AI al servizio delle estetiste: non una sostituzione, ma un potenziamento
La tecnologia può automatizzare attività ripetitive e lasciare spazio alla parte più umana e creativa della professione: ascolto, consulenza, manualità, relazione. L’AI non sostituisce l’esperienza della professionista, ma la supporta rendendo i processi più fluidi. È uno strumento da governare, altrimenti si rischia di produrre contenuti impersonali e di confondere i clienti.
Strumenti pratici per il settore beauty
Vediamo insieme alcune applicazioni e piattaforme utili, per velocizzare i processi di lavoro:
- Gestionale smart (Treatwell Pro, Uala, Fresha) – Automatizzano agende, prenotazioni, pagamenti e promemoria ai clienti
- CRM evoluti (Phorest, Bewe) – Raccolgono dati sui clienti, monitorano acquisti e trattamenti, creano campagne personalizzate di fidelizzazione
- AI per immagini e social (es. Canva con Magic Design, Adobe Express, Looka) – Permettono di creare grafiche e contenuti visivi in modo rapido
- Consulenza virtuale (es. Perfect Corp., ModiFace) – Applicazioni che simulano trattamenti e make-up, aiutando a mostrare ai clienti possibili risultati
- Sii chiara e diretta: spiega cosa vuoi che faccia esattamente l’AI
- Dai tu un contesto: aggiungi dettagli sul tuo centro, sul target e sullo stile che desideri
- Specifica il formato: se serve un elenco, un testo breve o un post di tot parole, esplicitalo
- Mantieni un tono personale: la tecnologia ti aiuta, ma sei tu a dare l’ultimo tocco
- definire obiettivi chiari (fidelizzazione, acquisizione nuovi clienti, promozione trattamenti stagionali);
- mantenere uno stile coerente con il tuo brand;
- supervisionare i contenuti generati, aggiungendo competenza ed esperienza personale
